L'attestato di prestazione energetica è un documento obbligatorio da allegare all'atto notarile in caso di trasferimento a titolo oneroso dell'immobile (compravendita). Inoltre la certificazione energetica è obbligatoria anche in caso di affitto dell'appartamento o del locale oggetto di certificazione.
Infatti dal 29 marzo 2011, col D.Lgs n. 28/2011, è divenuto obbligatorio indicare nell'atto di compravendita o di affitto apposita clausola nella quale "l'acquirente o il conduttore danno atto di aver ricevuto le informazioni e la certificazione energetica degli edifici".
Dal 1° gennaio 2012 negli annunci immobiliari di vendita degli edifici è obbligatorio indicare la classe energetica delle unità immobiliari contenuta nell'attestato di certificazione energetica.
L'autocertificazione in classe G non è più consentita per attestare il rendimento energetico di immobili in vendita. Ad abolirla è un nuovo decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, con il quale il ministero dello Sviluppo economico ha modificato le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici (decreto 26 giugno 2009). In caso di vendita di un edificio o di un alloggio, i proprietari hanno ora un'unica possibilità: rivolgersi ad un professionista, che sia qualificato o accreditato, a seconda di quanto previsto dalla legislazione regionale.
Il nostro studio è specializzato nell'esecuzione di certificazioni energetiche degli edifici ed è in grado di operare in tempi brevi ed a costi competitivi: chiedete informazioni oppure fissate giorno ed ora per il sopralluogo del vostro immobile.
I DOCUMENTI NECESSARI PER LA CERTIFICAZIONE
- Nome del Proprietario o dei proprietari dell'immobile, data di nascita, codice fiscale, residenza. Nel caso si tratti di certificazione di un intero condominio, sono necessari i dati dell'amministratore oltre a quelli del condominio;
- Dati catastali dell'immobile (presenti nell’atto di acquisto o di provenienza o da una visura catastale);
- Planimetria (cartacea o su supporto digitale) dell'appartamento o dei piani in caso di intero edificio. In assenza di una planimetria quotata è necessaria la planimetria catastale normalmente allegata all’atto.
- Impianto di riscaldamento:
-riscaldamento autonomo: libretto di manutenzione della caldaia;
- riscaldamento centralizzato: nominativo e numero di telefono dell'amministratore oppure dell'azienda incaricata della manutenzione dell'impianto termico e comunque la possibilità di accedere al locale centrale termica e al libretto di manutenzione della caldaia;
- Anno di costruzione dell'edificio (anche approssimativo)
Tutte le informazioni e documenti devono essere messi a disposizione del Certificatore al momento del sopralluogo. Le planimetrie e altre documentazioni meglio se fornite in fotocopia.
Il certificatore deve comunque eseguire un minimo rilievo conoscitivo per acquisire le informazioni necessarie alla compilazione dell’APE, ma nel caso i dati disponibili e/o messi a disposizione siano scarsi e sia necessario un rilievo oltremodo dettagliato in loco, saranno computati a parte alcuni sovrapprezzi (ai prezzi applicati normalmente) che tengono conto di questa situazione particolare.